Presentazione

La “Casa delle Memorie” di Prato o, più precisamente “Casa delle Memorie Di Guerra per la Pace” è ospitata all’interno della “Casa del Combattente” sede storica dell’”Associazione Nazionale Combattenti e Reduci” sez. di Prato ed è stata istituita nel 2010 per volere dell’allora Presidente Comm. Sergio Paolieri per operare nell’ambito della memoria e si configura come una mostra  permanente: la mostra “Casa delle Memorie di Guerra per la Pace“, cioè un percorso che attraverso foto, quadri e cimeli cerca di raccontare la storia italiana degli ultimi 100 anni. All’interno della mostra è stato realizzato un percorso fruibile ai non vedenti e ipovedenti.

Fanno parte del percorso diverse opere di notevole pregio artistico quali il bassorilievo in ceramica rappresentante la Battaglia del Piave, opera di Aldo Ciolli,   i quadri e le sculture di Fernando Montagner oltre agli appunti di guerra di Gino Terreni ed altre opere di artisti locali.

 All’interno è allestita anche una biblioteca, con un patrimonio di oltre duemila volumi prevalentemente di saggistica storica  inseriti all’interno della rete del Sistema Bibliotecario Provinciale pratese.

Un impegno particolare negli ultimi anni è stato dedicato alla pubblicazione di raccolte di testimonianze e narrazioni di protagonisti  locali, oltre che opere storiche relative a importanti eventi di storia cittadina, alcune delle quali pubblicate dalla Regione Toscana.

E’ presente un salone con una capienza di oltre 90 persone, attrezzato per la proiezione di filmati e documentari, dove si svolgono conferenze, presentazione di libri, manifestazioni teatrali e iniziative culturali varie anche in   collaborazione con altre associazioni che condividono le stesse finalità.   

La Federazione pratese attribuisce particolare importanza al mondo dei giovani, nella convinzione che la “memoria”, se adeguatamente valorizzata, può far parte di un percorso stimolante non solo per conoscere le vicende storiche del nostro Paese, ma anche per acquisire gli strumenti necessari alla comprensione dell’importanza della Pace e della Democrazia garantita dalla Costituzione della Repubblica. Numerose sono le iniziative verso le scuole e nell’anno scolastico 2023-2024 è stata istituita la prima edizione del premio letterario-artistico “Racconti di guerra e liberazione”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 8k_Y-oVxbuU.png

Piazza San Marco 29, Prato, Italy

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Dc7-7AgwkwS.png

3397747161
3477982045

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2PIcyqpptfD.png

Email: prato.fed@combattentiereduci.it
INFO: info@casadellememoriediprato.it
SEGRETERIA: segreteria@casadellememoriediprato.it